top of page

AVVISI

Il 22 settembre 2024 si è tenuta l'inaugurazione della casa sollievo "Don Simone Vassalli" a Biassono.

"È stato un momento emozionante, che ci ha ri-cor-dato Simone in un modo speciale. Condivido con piacere anche i ringraziamenti che il presidente della coop "Il seme" durante l'inaugurazione ha fatto alla nostra comunità. Grazie a tutte le persone che ci hanno aiutato in questi anni per rendere concreto questo progetto."​

Davide,

Presidente Circolo ACLI Basiano e Masate

Per chi volesse contribuire al “Progetto casa don Simone Vassalli” comunichiamo il nuovo IBAN intestato a "Il seme coop a r.l." IBAN IT 97U0890132541000000600095; causale: CASA SOLLIEVO DON SIMONE VASSALLI

Segui @enjoin.impro su Instagram se vuoi saperne di più.

PROGETTO

Le Acli, Associazioni cristiane lavoratori italiani, sono un'associazione di laici cristiani che, attraverso una rete di circoli, servizi, imprese, progetti ed associazioni specifiche, contribuisce da più di 60 anni a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia.

Giuridicamente, le Acli si presentano come una associazione di promozione sociale: un sistema diffuso e organizzato sul territorio che promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale.
Come soggetto autorevole della società civile organizzata, le Acli sono protagoniste nel mondo del cosiddetto terzo settore: il volontariato, il non profit, limpresa sociale.
L'Associazione conta oggi oltre 986.000 iscritti, in Italia e all'estero, e 8.100 strutture territoriali, tra cui 3.500 circoli, 106 sedi provinciali e 21 regionali. Gli utenti raggiunti dai diversi servizi sono ogni anno circa 3 milioni e mezzo.
Tra i principali settori di intervento delle Acli: la tutela e la promozione dei diritti sociali e l'educazione alla cittadinanza attiva; l'assistenza previdenziale (Patronato) e fiscale (Caf); la difesa dell'ambiente (Anni Verdi) e del consumatore (Lega consumatori Acli); il sostegno agli agricoltori (Acli Terra); la formazione professionale (Enaip), la creazione e promozione di cooperative e, più in generale, di lavoro associato (Solaris); l'animazione culturale (Unasp) e sportiva (Us Acli); il turismo sociale (Cta); la promozione della donna (Coordinamento Donne), degli anziani (Fap) e della condizione giovanile (Ga); l'impegno per la pace, lo sviluppo, la solidarietà internazionale (Ipsia); l'impegno con gli immigrati (Acli Colf e Progetto Immigrati).
L'impegno associativo e di servizio delle Acli, dalla loro costituzione (1945) a oggi, si è andato diffondendo anche fuori dai confini nazionali.
Attualmente, l'Associazione è presente in quasi 30 Paesi nel mondo, con esperienze antiche e iniziative nuove. Dalla tradizionale e sempre viva presenza lungo le strade dell'emigrazione italiana (dall'Europa al Sudafrica, dall'America del Nord a quella del Sud, per finire all'Australia), alle numerose e ormai consolidate esperienze di gemellaggio, cooperazione e promozione sociale in Brasile, in Argentina, nei Balcani (Kosovo, Bosnia Erzegovina, Albania), e in Africa (Kenya e Mozambico).
È possibile seguire le attività e le iniziative delle Acli attraverso il sito www.acli.it, quotidianamente aggiornato. Le Acli, inoltre, pubblicano la rivista mensile Aesse (Azione Sociale) ed il bollettino settimanale on line Acli Oggi.

bottom of page